Cos'è
Undicesimo appuntamento della rassegna Noi Donne, l'Essere Speciale, quest'anno giunta alla sua quarta edizione.
Tavola rotonda
LE NOTE DEI RICORDI. Come la capacità della musica può aiutare a evocare memorie
Fondazione per la Ricerca Cardiovascolare e Malattie Neurodegenerative
Conservatorio A. Steffani
Ci sono poche cose che stimolano il cervello come la musica, e la ricerca dimostra che se si vuole mantenere il cervello impegnato durante il processo di invecchiamento, ascoltare o suonare musica sono un ottimo strumento. Queste riflessioni saranno al centro di una tavola rotonda al femminile che vede il coinvolgimento di numerose realtà attive nell’ambito della ricerca scientifica: il Centro Regionale per lo Studio delle Malattie Neurodegenerative, afferente all’ AOPD, l’Istituto Superiore di Sanità di Roma e il Dipartimento Neuroscienze dell’Università Cattolica di Roma. L’incontro ospiterà interventi di relatrici che, in collaborazione e con il supporto del Conservatorio di musica A. Steffani, approfondiranno le influenze della musica sul nostro sistema emozionale e cognitivo, ed esploreranno la capacità musicale di ridurre l’ansia, la pressione sanguigna e il dolore, oltre a migliorare la qualità del sonno, l’umore, la prontezza mentale e la memoria. A questo proposito sembrano calzanti le parole di Claudio Abbado, celebre direttore d’orchestra: “La Musica è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla”.
Ingresso gratuito con assegnazione dei posti presso la biglietteria del Teatro il 28 marzo a partire dalle 16.00
𖡎 Per rimanere aggiornato sulla rassegna, dirci la tua sugli spettacoli e non perdere nessuna novità segui la pagina ufficiale del Teatro Accademico su Facebook e Instagram
I pieghevoli di Noi Donne, l'Essere Speciale saranno disponibili in Teatro Accademico e nei luoghi di maggior interesse culturale della Città.