Storia di una gabbianella e di un gatto | Ragazzi, che Teatro! 2025/2026

29 Marzo 2026

Ultimo appuntamento della rassegna teatrale per bambini e famiglie "Ragazzi, che Teatro!" con lo spettacolo "Storia di una gabbianella e di un gatto" con UIlallà Teatro. Consigliato dai 4 anni. Inizio ore 16.30

6_Storia della gabbianella e di un gatto

Cos'è

Ultimo appuntamento della rassegna teatrale per bambini, ragazzi e famiglie "Ragazzi, che Teatro!" con Ullallà Teatro nella reinterpretazione di "Storia di una gabbianella e di un gatto" da L. Sepùlveda

Teatro d’attore, danza, video
Consigliato dai 4 anni

con Pippo Gentile, Angela Graziani, Alessia Gottardi, Viola Gentile
regia, coreografia, video Stefano Questorio
drammaturgia Angela Graziani, Pippo Gentile
scenografie Adriana Sasso
tecnico audio/luci Alberto Gottardi

Kengah, la bella gabbiana dalle piume argentate, sta riacquistando le forze dopo un lungo volo, ma l’onda nera, la maledizione dei mari, ha altri piani per lei.

Zorba è un gatto del porto, una specie di bullo stimato per il suo coraggio e amato dalle più belle gatte di Amburgo ma ora si trova di fronte ad un bel grattacapo: una gabbiana morente depone un uovo proprio sul terrazzo dove lui è appisolato, e gli ruba la promessa di prendersi cura dell’uovo e del piccolo che nascerà per insegnargli infine a volare.

Una promessa è una promessa, e le affannose cure del gatto porteranno i loro frutti: in un momento inaspettato, ecco che l’uovo si dischiude e ne esce una piccola gabbiana dalle piume arruffate. Tuttavia crescere in un mondo di gatti può essere duro per un piccolo di gabbiana, specialmente se si crede un gatto e fa di tutto per assomigliare a Zorba, che crede essere la sua “Mamma”!

L’amore e la forza delle promesse fatte, spingeranno i gatti del porto alla felice riuscita nel loro intento: Fortunata volerà! Ma anche Zorba uscirà trasformato da questa esperienza: “E’ molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile, e tu ci hai aiutato a farlo”.

durata 50 minuti senza intervallo

Maggiori informazioni su www.arteven.it

Per rimanere aggiornato sulle rassegne, dirci la tua sugli spettacoli e non perdere nessuna novità segui la pagina ufficiale del Teatro Accademico su Facebook e Instagram

A chi è rivolto

A bambini, ragazzi e famiglie.

Luogo

Via Giuseppe Garibaldi, 4, 31033 Castelfranco Veneto (TV)

Costi

Biglietto intero Adulti

€ 5,00

Oppure ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI a € 24,00. I biglietti e gli abbonamenti si potranno acquistare anche con Bonus Cultura, Carta Docente e Carta Giovani Nazionale.

Biglietto intero Bambini

€ 4,00

Oppure ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI a € 18,00. I biglietti e gli abbonamenti si potranno acquistare anche con Bonus Cultura, Carta Docente e Carta Giovani Nazionale.

PROMO FAMIGLIA - 3 biglietti

€ 12,00

I biglietti si potranno acquistare anche con Bonus Cultura, Carta Docente e Carta Giovani Nazionale.

Ulteriori informazioni

Vendita biglietti online e prevendita

È possibile acquistare online i biglietti per tutti gli spettacoli in programma a partire dal 24 novembre sui siti: vivaticket.com e presso i punti vendita abilitati dal circuito Vivaticket (per Castelfranco Veneto negozio De Santi - P.zza Marconi)

Vendita biglietti presso la Biglietteria del Teatro

La vendita dei biglietti rimasti disponibili per ogni singolo evento avverrà:

  • il giorno prima dello spettacolo dalle 16.00 alle 19.00
  • il giorno dello spettacolo dalle 15.00 a inizio spettacolo
Diritto di prelazione per gli abbonati della stagione 2023/2024

Sarà possibile confermare l’abbonamento presso la biglietteria del Teatro da giovedì 10 a sabato 18 ottobre 2024 con i seguenti orari: da lunedì a venerdì, dalle 16.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.
N.B.: Gli abbonati che non confermeranno il proprio posto entro e non oltre sabato 18.10.2024 saranno considerati rinunciatari.

L’abbonamento dovrà di norma essere rinnovato dall’intestatario; tuttavia, nel caso egli non potesse presentarsi di persona, l’operazione di rinnovo potrà essere effettuata da persona di sua fiducia.

Vendita nuovi abbonamenti

I posti rimasti disponibili saranno posti in vendita per ulteriori abbonamenti presso la biglietteria del Teatro da sabato 26 ottobre a sabato 23 novembre 2023, con i seguenti orari: da mercoledì a venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00; sabato dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

  • L’abbonamento è personale.
  • Saranno posti in vendita un massimo di n. 150 abbonamenti per programma.
  • La Direzione si riserva la facoltà di rimuovere poltrone o usufruire di palchi, anche se assegnati agli abbonati, per esigenze tecniche ed artistiche. In tali casi l’abbonato, privato del suo abituale posto, avrà la possibilità di sceglierne un altro tra quelli disponibili.
  • Potranno essere apportare variazioni al programma annunciato dovute a cause tecniche o di forza maggiore.
  • Si ringraziano fin d’ora gli abbonati che, impossibilitati ad assistere allo spettacolo, comunicheranno alla biglietteria la disponibilità del loro posto.
  • Durante la rappresentazione è proibito far uso di macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video; i telefoni cellulari dovranno essere spenti.
  • A spettacolo iniziato è vietato l’accesso alla sala fino al primo intervallo. Gli eventuali ritardatari saranno dirottati, se possibile, nei posti di loggia.
  • Tutte le operazioni relative agli abbonamenti saranno effettuate presso la biglietteria del Teatro Accademico, in via G. Garibaldi, n.4 Tel. 0423 735600.

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025, ore 12:51