Franco D’Andrea Trio – Jazz Festival

07 Luglio 2025

L'XI edizione del Castelfranco Jazz Festival - curato dal Conservatorio Steffani - inaugura con il concerto del Franco D'Andrea Trio, lunedì 7 luglio alle 21.15 in Teatro Accademico. Biglietti: VivaTicket, in loco dalle 16

SITO OLTREMURA

Cos'è

L’edizione 2025 del Castelfranco Veneto Jazz Festival si apre nel segno di Franco D’Andrea, che sarà protagonista assoluto della giornata di lunedì 7 luglio. Il decano dei pianisti jazz italiani riceverà infatti un diploma accademico ad honorem in pianoforte jazz, con una Lectio magistralis che si terrà presso il Teatro Accademico alle ore 17 (ingresso gratuito su prenotazione). Si tratta del primo conferimento di un tale titolo a un jazzista vivente da parte di un conservatorio italiano. D’Andrea sarà poi protagonista musicale anche in serata: si esibirà in concerto con il suo trio completato da Gabriele Evangelista al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria (sempre al Teatro Accademico, ore 21:15).

Da questo gruppo emergerà poi la figura di Roberto Gatto, che la mattina di martedì 8 luglio (Aula Zambon – Chiostro dei Serviti, ore 10-14) terrà la prima delle numerose masterclass che sono uno dei tratti distintivi della manifestazione.

In questa prima giornata di festival ci sarà anche spazio per un concerto di ‘benvenuto’ nel Cortile di Villa Barbarella (ore 18:30): un Aperi-Jazz con Bistro San Giustino con la musica del Jazz Ensemble Steffani.

Il Castelfranco Veneto Jazz Festival, con la direzione artistica di Gianluca Carollo, è organizzato dal Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto con il contributo della Regione del Veneto e del Comune di Castelfranco Veneto, in collaborazione con Banca delle Terre Venete, Zoppas Industries e Manzotti. Hanno collaborato Osteria Maniscalco, Associazione Dentro Centro e Bistro San Giustino.

Con oltre 160 incisioni discografiche all’attivo e ben due decine di premi Top Jazz vinti nella sua carriera (di cui undici nella categoria “Musicista italiano dell’anno”), Franco D’Andrea è una delle figure più rilevanti del jazz made in Italy. Dopo oltre sei decenni di attività, dimostra di essere in una luminosa fase in cui ogni situazione strumentale ha raggiunto il punto di perfetta cristallizzazione: dalle stupefacenti performance del collaudato quartetto, alle innovative proposte in trio, sestetto, ottetto sino alla dimensione allargata di “Eleven” e a quella più raccolta del piano solo, che da sempre è tra le preferite di D’Andrea.

Nato a Merano nel 1941, D’Andrea incomincia a suonare il piano da autodidatta a 17 anni dopo aver praticato la tromba e il sax soprano. Lo si trova a Bologna nei primi anni Sessanta in un quartetto jazz al fianco di Lucio Dalla, poi nel 1963 è alla Rai di Roma insieme a Nunzio Rotondo. Incide il primo disco con Gato Barbieri nel 1964; nel 1969 fonda il Modern Art Trio Franco Tonani e Bruno Tommaso per poi entrare, nel 1972, nel gruppo progressive jazz Perigeo. Tappe fondamentali per la sua carriera come per la musica di ricerca italiana.

D’Andrea ha portato avanti una ricerca profonda nell’ambito della musica afroamericana, dando vita a lavori ambiziosi, caratterizzati da una poetica originale e soprattutto da una cifra armonica inimitabile. Il suo personalissimo universo armonico si trova sintetizzato in due principali pubblicazioni: Enciclopedia comparata delle scale e degli accordi (1992) e Aree intervallari (2011). Nel 2021 è uscita la biografia Franco D’Andrea. Un ritratto a cura del giornalista Flavio Caprera, pubblicata dalla casa editrice EDT con una prefazione di Enrico Rava.

L’unicità di D’Andrea è testimoniata da più di duecento brani composti, da autorevoli riconoscimenti accademici (tra i quali il “Prix du Musicien Européen” 2010 de l’Académie du Jazz de France), da centinaia di collaborazioni (Johnny Griffin, Dexter Gordon, Steve Lacy, Enrico Rava, Lee Konitz, Phil Woods, Han Bennink, Dave Douglas e Dave Liebman…).

Le peculiarità di questo sommo pianista sono evidenti anche nel trio con Roberto Gatto, uno dei più prestigiosi batteristi europei, e il giovane contrabbassista Gabriele Evangelista. Come si ascolta in Something Bluesy and More (Parco della Musica Records, 2024), il trio si muove con somma libertà dal jazz delle origini a Ellington e Coltrane sino alle inventive composizioni dello stesso D’Andrea.

Informazioni concerti:
castelfrancovenetojazzfestival@gmail.com
www.facebook.com/castelfrancojazzfestival

Prevendite:
- sul sito www.vivaticket.it e su tutto il circuito VivaTicket
- presso negozio di dischi De Santi (via Marconi, 1 – Castelfranco Veneto)
- il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro Accademico dalle ore 16

Informazioni e iscrizioni Masterclass:
segr.didattica@steffani.it
Le Masterclass sono gratuite per tutti gli allievi iscritti al Conservatorio di Castelfranco Veneto
Per tutti gli altri partecipanti il costo dell’iscrizione per ogni Masterclass è di € 50

✩  Per rimanere aggiornato sulla rassegna, dirci la tua sugli spettacoli e non perdere nessuna novità segui la pagina ufficiale del Teatro Accademico su Facebook e Instagram

A chi è rivolto

Eventi per tutti

Luogo

Via Giuseppe Garibaldi, 4, 31033 Castelfranco Veneto (TV)

Costi

Biglietto intero

€ 15,00

Biglietto ridotto

€ 12,00

Studenti del Conservatorio "A. Steffani", under 18 e over 65

Abbonamenti

Intero € 60,00 / Ridotto € 40,00

Abbonamento 4 concerti (Franco D’Andrea; Enrico Rava; Max Ionata & Dado Moroni; China Moses) + gadget: intero € 60; ridotto € 40. Abbonamento speciale studenti Conservatorio “Steffani”: € 30 (fino a esaurimento)

Appuntamenti

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025, ore 11:21

Skip to content