Cos'è
Appuntamento venerdì 16 gennaio 2026 con un nuovo evento della Stagione di Prosa 2025/2026, con Gianfelice Imparato nella commedia "Il medico dei pazzi"
Nuova produzione
di Eduardo Scarpetta
regia e adattamento Leo Muscato
e con (in o.a.) Luigi Bignone, Giuseppe Brunetti, Francesco Maria Cordella, Alessandra D’Ambrosio, Antonio Fiorillo, Giorgio Pinto, Arianna Primavera, Giuseppe Rispoli, Ingrid Sansone, Michele Schiano Di Cola
scene Federica Parolini
costumi Silvia Aymonino
luci Alessandro Verazzi
musiche originali Andrea Chenna
Scritta nel 1908, questa spassosa commedia di Scarpetta racconta la disavventura di Don Felice Sciosciammocca, ricco proprietario terriero – ignorante, ingenuo e provinciale – che da anni finanzia gli studi di suo nipote Ciccillo, convinto che il ragazzo si sia laureato in medicina e diriga un prestigioso manicomio. Peccato che Ciccillo, invece di studiare, abbia speso tutto in divertimenti e gioco d’azzardo.
In questa nuova versione la vicenda si sposta di qualche decennio più avanti: siamo fra la fine degli anni Settanta ed è appena entrata in vigore la Legge Basaglia, che abolisce i manicomi. Sciosciammocca, arrivato a Napoli forse per la prima volta, si ritrova in una città in fermento e piena di contraddizioni, dove non riesce più a distinguere chi è veramente sano e chi no. La sua stessa identità comincia a vacillare: se il vero matto fosse proprio lui? Trasportare Il medico dei pazzi nella Napoli degli anni Settanta permette di giocare con un’estetica esuberante e iconica: basettoni, pantaloni a zampa e una colonna sonora senza tempo. Nel divertimento emerge però una riflessione più profonda: se tutti possono essere scambiati per qualcun altro, chi siamo davvero?
durata 105 minuti (senza intervallo)
Maggiori informazioni su www.arteven.it
Per rimanere aggiornato sulle rassegne, dirci la tua sugli spettacoli e non perdere nessuna novità segui la pagina ufficiale del Teatro Accademico su Facebook e Instagram