Richiedere l’accesso agli atti – Organi Istituzionali

  • Servizio attivo

L'accesso agli atti "Organi Istituzionali" consente di prendere visione o richiedere copie di atti e documenti amministrativi di competenza di Giunta Comunale e Consiglio Comunale.


A chi è rivolto

A chiunque.

Descrizione

L'esercizio del diritto di accesso è una delle modalità di attuazione del principio di “trasparenza”, ovvero una delle forme di partecipazione dell’utenza all’azione amministrativa. In particolare, il diritto di accesso "Organi Istituzionali" è dedicato esclusivamente alla visione e/o richiesta di deliberazioni di Giunta Comunale e/o Consiglio Comunale, o di altri atti amministrativi di competenza di tali organi.

Attraverso tale servizio è possibile esercitare uno dei seguenti accessi:

  1. L'Accesso Civico "Semplice" ex art. 5, c. 1, D.Lgs. n. 33/2013: l’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
  2. L'Accesso Civico "Generalizzato" ex art. 5, c. 2, D.Lgs. n. 33/2013: allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis (esclusioni e limiti all’accesso civico).

Come fare

La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • posta elettronica certificata: comune.castelfrancoveneto.tv@pecveneto.it
  • posta elettronica: segreteria@comune.castelfranco-veneto.tv.it
  • presentazione diretta all’Ufficio protocollo (negli orari di apertura al pubblico) presso la sede municipale
  • posta ordinaria o raccomandata
  • modalità online con credenziali SPID o CIE (Identità Digitale), accedendo al portale "Istanze Online" direttamente dal bottone sottostante "Richiedi servizio online" e compilando i dati richiesti dall'istanza.

Cosa serve

Per richiedere il servizio è necessario presentare la seguente documentazione: 

  • Nel caso di Accesso Civico "Semplice" ex art. 5, c. 1, D.Lgs. n. 33/2013:
    a) modulo allegato "Modulo per accesso semplice", compilato in ogni sua parte con relativi allegati;
    b) identità digitale SPID, CIE o CNS, nel caso di presentazione istanza Online.
  • Nel caso di Accesso Civico "Generalizzato" ex art. 5, c. 2, D.Lgs. n. 33/2013:
    a) modulo allegato "Modulo accesso civico generalizzato", compilato in ogni sua parte con relativi allegati;
    b) identità digitale SPID, CIE o CNS, nel caso di presentazione istanza Online.

Cosa si ottiene

L'accesso ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni.

La documentazione verrà rilasciata solo su supporto informatico.

Tempi e scadenze

Presa in carico entro entro 15 giorni dalla data di avvenuta presentazione della domanda.

Riscontro entro 30 giorni dalla data di avvenuta presentazione della domanda.

Salve in ogni caso dilazioni ai sensi di legge.

Quanto costa

La presentazione della domanda online non prevede alcun pagamento contestuale.

Il successivo rilascio per le eventuali copie prevede invece il pagamento di un costo che verrà comunicato preventivamente dall'ufficio comunale.

Procedure collegate all'esito

Eventuali comunicazioni con l'Ufficio interessato.

Accedi al servizio

Accedi alla piattaforma con le tue credenziali SPID/CIE e compila l’istanza online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Modulo accesso civico generalizzato

Domanda di accesso civico c.d. “generalizzato” (art. 5, c. 2, D.Lgs. n. 33/2013).

Modulo per accesso civico semplice

Domanda di accesso civico c.d. “semplice” (art. 5, c. 1, D.Lgs. n. 33/2013).

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 26/05/2025, ore 12:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri