Torre Civica

Detta anche Torre dell'Orologio, svetta sulla città dai suoi 43 metri di altezza. Aperta da marzo a novembre.

R0G00505

Descrizione

La Torre Civica, detta anche Torre dell’Orologio, è il simbolo della città castellana. Essa volge lo sguardo verso Treviso, il comune che in epoca medievale - negli ultimi decenni del XII secolo - fondò il primo nucleo di Castelfranco costruendo la cinta muraria e le torri. I primi abitanti della città murata, infatti, furono i soldati mandati a presidio, incoraggiati dal Comune di Treviso a insediarsi senza l'obbligo di pagare alcuna tassa, scelta da cui prende il nome la città: Castelfranco deriva da "castello franco", ovvero esente da imposte.

La decisione di costruire in questa sede una città fortificata non fu casuale: già all'epoca Castelfranco si poneva in un crocevia tra le città più importanti della pianura - Padova, Vicenza e Venezia.

Inizialmente, la torre fu costruita in legno e solo in un secondo momento la struttura venne ricostruita in mattoni rossi cotti, prodotti con l’argilla raccolta lungo il Muson. La Torre, attraverso i suoi simboli, racconta la storia di Castelfranco e dei suoi dominatori: sotto le volte si può riconoscere lo stemma (le ruote rosse del carro) dei Carraresi che dominarono la città dal 1380 al 1388.

I simboli più evidenti sono, però, quelli della Serenissima, che dominò Castelfranco dal 1339 al 1797 (salvo il breve periodo carrarese). Sulla facciata esterna è possibile ammirare il maestoso leone alato, simbolo di Venezia; l'antico stemma della Città accanto allo stemma della famiglia di Pietro Gradenigo, podestà della Città, che commissionò l'imponente orologio indicante le ore e le fasi lunari.

Il piano terra era presidiato dai soldati, dove si possono notare i resti di un camino e una delle due caditoie da cui difendevano la città scoccando frecce e lanciando sassi e acqua bollente. Al primo piano è posizionato il meccanismo interno dell'orologio costituito da un datario e, nel cerchio sovrastante, il lunario.

Al secondo piano, invece, è presente un affresco rappresentante un orologio simmetrico a quello posizionato sulla facciata della torre che guarda l'interno del castello. La rappresentazione dei numeri al contrario permetteva di regolare con facilità l'orologio dall'interno. Salendo all'ultimo piano è possibile cogliere la collocazione strategica di Castelfranco, all'incrocio tra le vie di comunicazione risalenti all'età romana: la Via Postumia e la Via Aurelia. La cella campanaria sovrasta la torre, dove si trovano le campane che ancora oggi rintoccano scoccando il passare del tempo.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook

Indirizzo

Piazza Trento Trieste

Orari al pubblico

Giorno Mattino Pomeriggio
Sabato dalle 10.00
alle 18.00
Domenica dalle 10.00
alle 18.00

Ultimo accesso 30 minuti prima della chiusura.

La torre è aperta dal 15 marzo al 15 novembre.

Contatti

Luoghi collegati

Castello di Castelfranco Veneto

Castello medievale eretto tra la fine del XII e primi decenni del XIII secolo.

Camminamento delle Mura

E' ora possibile percorrere il segmento nord-est della cinta muraria castellana e godere di una meravigliosa panoramica su Piazza Giorgione e i suoi portici senza tempo.

Modalità d'accesso

Ingresso accanto al ristorante "Antico Girone".

Il percorso di visita della Torre Civica conta più di 200 gradini, e non è possibile accedere con modalità alternative alle scale.

Ultimo aggiornamento: 31/10/2025, ore 15:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri