Camminamento delle Mura

E' ora possibile percorrere il segmento nord-est della cinta muraria castellana e godere di una meravigliosa panoramica su Piazza Giorgione e i suoi portici senza tempo.

Panoramica

Descrizione

La cinta muraria di Castelfranco Veneto trova le sue origini alla fine del XII secolo quando, per ordine del libero Comune di Treviso, venne eretto un fortilizio sulla riva orientale del Muson, torrente che segnava il confine occidentale del territorio trevigiano.

La costruzione del castello richiese tempi lunghissimi: la cinta muraria nel corso degli anni venne sottoposta a continue opere di consolidamento, rinforzo e ristrutturazione, motivate dal bisogno di mantenere la struttura aggiornata secondo le più moderne innovazioni fortificatorie.

A partire dal XIII sec. Castelfranco passò sotto il dominio degli Ezzelini, degli Scaligeri, di Francesco da Carrara ed infine della repubblica di Venezia fino alla dissoluzione della stessa nel 1797. Dal XVI sec. in poi, a causa dell'uso dell'artiglieria, le mura medievali divennero inadeguate alle moderne tecniche di guerra, ma quelle di Castelfranco si mantennero sostanzialmente inalterate fino al XVIII secolo, quando venne demolito un tratto pericolante delle mura sul lato Sud per fare posto all'abside della chiesa parrocchiale allora in fase di ricostruzione (l’attuale Duomo, che conserva al suo interno la celebre Pala di Giorgione).

A causa della morfologia delle sue mura Castelfranco non potrà mai avere un camminamento “ad anello”: i tratti di muro sono in più punti inframmezzati da case, alcune parzialmente fuse con le stesse mura. Esempio notevole è Casa Barbarella, sede del Conservatorio di musica di Castelfranco.

La conformazione unica della città è ben visibile dall’alto del torrione di nord-est, l’unica delle quattro torri angolari attualmente visitabili del castello. Le quattro torri d’angolo, primissimo fondamento della cinta muraria di Castelfranco, erano collegate inizialmente da strutture di legno che vennero rapidamente sostituite con parti di muro alte circa 17 metri: il castello così conformato ha pianta quadrata e misura 230 metri per lato. Il torrione attualmente visitabile, detto anche Torre del Giorgione per la sua prossimità alla statua del pittore posta nel fossato del castello, ha subito un primo restauro negli anni Novanta del secolo scorso, che ha visto l’inserimento di una scala in legno di ben cento gradini.

Due porte ad arco collegano la Torre del Giorgione con i segmenti del camminamento di ronda di nord-est, che si compone di grandi fasce di mattoni lavorati a corsi alterni in senso verticale per una larghezza pressoché costante di 1 metro. Tale larghezza consentiva il passaggio simultaneo di due soldati anche in corsa. Il camminamento presenta poi una serie di doppi modiglioni in pietra e volte a tutto sesto, che servono a irrobustirne la struttura. 

Un recente restauro durato due anni ha riportato all'antico splendore questa meraviglia storica, rendendola un patrimonio da non perdere.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook

Indirizzo

Vicolo Montebelluna 18

Orari al pubblico

Giorno Mattino Pomeriggio
Martedì 10.00-13.00
Mercoledì 10.00-13.00
Giovedì 10.00-13.00
Venerdì 10.00-13.00
13.00-18.00
Sabato 10.00-13.00
13.00-18.00
Domenica 10.00-13.00
13.00-18.00

Ultimo accesso 30 minuti prima della chiusura.

ORARIO INVERNALE: 

mar-gio: 10.00-13.00

ven-dom: 10.00-16.30

Contatti

Luoghi collegati

Castello di Castelfranco Veneto

Castello medievale eretto tra la fine del XII e primi decenni del XIII secolo.

Servizi

COSA C'E' DA SAPERE PRIMA DELLA VISITA   Notifichiamo i visitatori che l'accesso alla struttura prevede una serie di rampe di scale, e pertanto il percorso non è adatto a persone con disabilità motorie che comportino l'uso di carrozzina a rotelle. SUGGERIMENTI E INFORMAZIONI:
  • Indossare scarpe comode
  • Tenere per mano i bambini
  • Sono ammessi cani di piccola taglia portati in braccio e con l'attrezzatura per l'igiene
  • Sono ammesse fotografie solo per uso personale
E' VIETATO: 
  • L'ingresso a chi soffre di vertigini
  • L'accesso ai minori di sedici anni non accompagnati da un adulto
  • Fumare in tutta l'area e lungo tutto il percorso (esterno e interno)
  • Accedere con cibi e bevande
  • Abbandonare rifiuti lungo il percorso
  • Lanciare oggetti da sopra il percorso
  • Sporgersi dai parapetti e arrampicarsi su merlature e parapetti
  • Correre, gridare e tenere comportamenti che arrechino disturbo
  • Deturpare i muri
  • L'ingresso con oggetti ingombranti, valigie, passeggini, bandiere, striscioni
  • Passeggiare fuori dal percorso prestabilito
ATTENZIONE A: 
  • Pavimentazione irregolare
  • Soffitti bassi, sporgenze, cancelli all'entrata e all'uscita della torre
  • pavimentazione scivolosa in caso di pioggia

Modalità d'accesso

BIGLIETTI CAMMINAMENTO SINGOLO

Intero: € 3,00

Ridotto: € 1,50*

*ragazzi dai 7 ai 17 anni; studenti universitari fino a 26 anni; over 65; accompagnatori di portatori di handicap; scolaresche; gruppi (almeno 15 componenti); soci TCI, ACI, Arci, FAI, Fiaf, Unpli, Ctg, Cts, ENDAS, Italia Nostra, Amici dei Musei, Pro Loco Castelfranco Veneto, possessori Carta Giovani

Gratuito: residenti a Castelfranco Veneto; bambini fino ai 7 anni; portatori di handicap; accompagnatori (1 per gruppi - 2 per scolaresca); giornalisti; guide autorizzate (con tesserino); soci ICOM

 

BIGLIETTI COMBINATI CAMMINAMENTO + TORRE CIVICA 

Intero: € 5,00

Ridotto: € 3,00*

*si applicano le condizioni di cui sopra

Gratuito: si applicano gli stessi criteri di cui sopra

N.B: La Torre Civica è aperta solo sabato e domenica. I biglietti non hanno data di emissione, dunque è possibile effettuare la visita in un giorno diverso da quello di acquisto del biglietto.

Ultimo aggiornamento: 31/10/2025, ore 15:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri