Villa e Parco Revedin Bolasco

Villa Revedin, ora conosciuta come Bolasco, costruita tra il 1852 e il 1865, e il suo parco, nominato nel 2018 come “Parco più bello d’Italia”.

Esterno Villa Parco Bolasco

Descrizione

La Villa Revedin, poi Bolasco, costruita tra il 1852 e il 1865 su progetti dell’architetto Giambattista Meduna, si deve al conte Francesco Revedin (1811-1869), podestà e primo sindaco di Castelfranco nel 1866.

Notevoli, all’interno, sono il Salone da ballo, decorato dal pittore Giacomo Casa, e le eleganti Scuderie. Il Revedin volle, sul luogo del “Paradiso” Corner, un giardino romantico, o all’inglese, noto come parco Revedin-Bolasco. Alla sua progettazione parteciparono, oltre al Meduna, altri famosi architetti del paesaggio dell’epoca, tra cui Francesco Bagnara e il francese Marc Guignon. Tuttavia la configurazione attuale, risalente al periodo 1868-1878, appartiene all’architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin.

Una passeggiata del Parco permette di scoprire scorci e squarci di luce, colori e riflessi, sempre diversi: alberi e specchi d’acqua, slarghi prativi e macchie di sottobosco, ponticelli e collinette artificiali, e poi architetture “disperse”, come la serra in stile ispano-moresco, la cavana, la torre.

Infine, sullo sfondo verso nord, il capolavoro: l’arena-cavallerizza, maneggio prediletto del conte Revedin, coronata da decine di statue del secolo XVII (opera del bassanese Orazio Marinali e bottega) e introdotta da due statue equestri poste sopra alti basamenti. Statue, cavalli e la torre colombaia dell’ingresso-ovest, sono tutto quanto rimane del “Paradiso” Corner, nel quale la villa quattro-cinquecentesca e i successivi palazzi giustapposti occupavano la zona del parco attuale prospettate sul Borgo Treviso.

Il Parco, che si estende su 7,63 ettari, conta un patrimonio arboreo di oltre 1.000 individui, appartenenti a 65 specie diverse: 35 esemplari circa hanno un’età d’impianto compresa fra i 75 e 125 anni, mentre 440 piante contano fra i 50 e i 70 anni.

Nel 2018 il parco ha vinto il titolo di “Parco più bello d’Italia” del Network Nazionale di parchi e Giardini per la categoria Parchi Pubblici.

Vai al sito ufficiale

Indirizzo

Via Borgo Treviso, 48 31033 Castelfranco Veneto (TV)

Orari al pubblico

Giorno Mattino Pomeriggio
Venerdì dalle 10:00
alle 19:00
(ultimo ingresso ore 18:15)
Sabato dalle 10:00
alle 19:00
(ultimo ingresso ore 18:15)
Domenica dalle 10:00
alle 19:00
(ultimo ingresso ore 18:15)

Gli orari indicati sono da Aprile a Ottobre.

Orari straordinari:

  • 23-24 marzo: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:15)
  • 30-31 marzo: dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:15)

Contatti

Luoghi collegati

Villa Chiminelli

La Villa Corner Tiepolo ora Chiminelli nella frazione di S. Andrea oltre il Muson, costruita nella seconda metà del 500 su commissione di Francesco Soranzo.

Modalità d'accesso

ACCESSIBILITÀ

Accessibile all’ingresso pubblico al Parco in Via Ospedale in fase di realizzazione lavori per migliorare il percorso del parco.

COME RAGGIUNGERE IL LUOGO

Il luogo è facilmente raggiungibile in auto:

  • per chi proviene da Vicenza o Treviso, percorrendo la SR n. 53 "Postumia", seguire le indicazioni per il centro cittadino.
  • per chi proviene da Venezia, percorrendo la strada SR 245 "Castellana", seguire le indicazioni per il centro cittadino.
  • per chi proviene da Padova, percorrendo la SR 308 "Del Santo", seguire le indicazioni per il centro cittadino.
  • per chi proviene dall'autostrada A4 può uscire a Treviso Sud (A27) o a Padova Est e poi seguire le indicazioni per Castelfranco.
  • inoltre si può giungere dalla SPV - Superstrada Pedemontana Veneta uscita Altivole, per chi proviene da est, oppure uscita Riese Pio X giungendo da Ovest e poi seguire le indicazioni per Castelfranco.

Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici, è possibile arrivare in treno alla stazione in Via N. Melchiori, proseguendo poi per Viale Brigata Cesare Battisti e B.go Treviso. In alternativa, prendere l'autobus con capolinea di Via Podgora, proseguendo per Piazza Giorgione, Via S. Pio X e Via Regina Cornaro e comunque con vari autobus di linea (es. 106 direzione Treviso). Fermata dell'autobus in Borgo Treviso.

DOVE PARCHEGGIARE

Sono disponibili parcheggi a pagamento in Piazza Giorgione, Via F.M. Preti, attorno alle mura e B.go Treviso.
È inoltre disponibile parcheggio gratuito all'Ex Foro Boario in Via Don E. Bordignon o in Via Ospedale.

COSTI DI INGRESSO
  • Ingresso a pagamento: € 5,00 biglietto intero, € 13,00 biglietto famiglia.
  • Ingresso gratuito per: bambini fino a 5 anni, residenti nel Comune di Castelfranco, persone con disabilità ed eventuali accompagnatori, studenti e personale dell’Università di Padova, giornalisti e guide turistiche.
  • Per partecipare alla visita guidata, è richiesto un contributo di € 3,00 a persona.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni: www.villparcobolasco.it

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025, ore 11:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri