Castello di Castelfranco Veneto

Castello medievale eretto tra la fine del XII e primi decenni del XIII secolo.

Vista delle Mura

Descrizione

Castelfranco Veneto deve il proprio nome al castellofranco' (esente) da imposte per i suoi primi abitanti-difensori. Il possente quadrato di mattoni rossi è stato eretto sopra un preesistente terrapieno, tra la fine del XII e primi decenni del XIII secolo, dal Comune medievale di Treviso, a presidio del turbolento confine verso le terre padovane e vicentine.
Città murata per sua stessa definizione, conserva quasi integralmente la cinta muraria alta circa 17 metri, lunga circa 230 per lato, le torri che si innalzano ai quattro angoli e nei due punti mediani.

Il governo di Ezzelino III da Romano nella metà del ’200, la dominazione veneziana, il breve periodo carrarese - di cui rimane lo stemma con il carro a quattro ruote ancora visibile sotto la volta della torre civica - la guerra di Cambrai: tutte queste vicende storiche hanno lasciato il loro segno indelebile e oggi il castello, sfuggito alla demolizione nell’Ottocento, è diventato il simbolo della città.

Città di commerci fin dall'origine, Castelfranco lega indissolubilmente la sua storia alla strategica posizione nel Veneto centrale, tappa obbligata tra Venezia, la Germania e le Fiandre, tra l'Europa occidentale e le pianure dell'Est. Patria di uomini di scienza (Jacopo, Giordano e Vincenzo Riccati), di architetti (Francesco Maria Preti) e musicisti (Agostino Steffani), Castelfranco Veneto è universalmente nota per aver dato i natali a una delle figure più straordinarie ed enigmatiche della storia della pittura: Giorgione.

Indirizzo

31033 Castelfranco Veneto (TV)

Contatti

Modalità d'accesso

L'entrata al Castello di Castelfranco Veneto è libera e accessibile a tutti.

COME RAGGIUNGERE IL LUOGO

Il luogo è facilmente raggiungibile in auto:

  • per chi proviene da Vicenza o Treviso, percorrendo la SR n. 53 "Postumia", seguire le indicazioni per il centro cittadino.
  • per chi proviene da Venezia, percorrendo la strada SR 245 "Castellana", seguire le indicazioni per il centro cittadino.
  • per chi proviene da Padova, percorrendo la SR 308 "Del Santo", seguire le indicazioni per il centro cittadino.
  • per chi proviene dall'autostrada A4 può uscire a Treviso Sud (A27) o a Padova Est e poi seguire le indicazioni per Castelfranco.
  • inoltre si può giungere dalla SPV - Superstrada Pedemontana Veneta uscita Altivole, per chi proviene da est, oppure uscita Riese Pio X giungendo da Ovest e poi seguire le indicazioni per Castelfranco.

Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici, è possibile arrivare in treno alla stazione in Via N. Melchiori, proseguendo per B.go Pieve e Corso XXIX Aprile. In alternativa, prendere l'autobus con capolinea di Via Podgora, proseguendo per Via Filzi.

DOVE PARCHEGGIARE

Sono disponibili parcheggi a pagamento in Piazza Giorgione, Via F.M. Preti e attorno alle mura.
È inoltre disponibile parcheggio gratuito all'Ex Foro Boario in Via Don E. Bordignon.
All'interno delle mura lungo via F.M. Preti e vie limitrofe sono presenti parcheggi per persone con difficoltà motorie e per motocicli.

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025, ore 10:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri