Biblioteca e Archivio storico

La Biblioteca comunale è una biblioteca di pubblica lettura e di conservazione. L'Archivio storico conserva documenti che coprono un arco cronologico che dalla prima metà del XIV secolo arriva fino al 1950.

Biblioteca comunale

Descrizione

La Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto è una biblioteca di pubblica lettura e di conservazione, aperta al pubblico dal 1926. Possiede un ampio patrimonio di opere librarie moderne e di un pregevole fondo di opere librarie antiche.
La Biblioteca ha la propria sede nel palazzo del Monte di Pietà situato all’interno del castello medievale.

È dotata di spazi per lo studio e la consultazione, per il tesseramento, il prestito locale e interbibliotecario, postazioni per la ricerca nei cataloghi e la navigazione in internet, servizio wi-fi e una sezione dedicata ai bambini e ai ragazzi.
Dispone di una sala riunioni intitolata a Pacifico Guidolin.


L’Archivio storico comunale di Castelfranco Veneto conserva più di 5.000 pezzi tra buste, faldoni, registri, fascicoli, mazzi, scatole e filze con documenti che coprono un arco cronologico che dalla prima metà del XIV secolo arriva fino al 1950.
Si articola in due distinte sezioni:

  • Antico Regime (1446-1797, con documenti fino al 1808)
  • Archivi Pre-unitari e Unitari (1797-1950, con documenti dal 1637)

Altri fondi che nel corso degli anni hanno arricchito il patrimonio archivistico: l’Archivio del Monte di pietà, del Teatro Accademico, della Congregazione di carità, dell’Ospedale di San Giacomo, della Società di pubblica lettura e dell’Accademia dei Filoglotti, le serie miscellanee delle pergamene, mappe e disegni, ecc.

La consultazione del materiale archivistico avviene, nel rispetto della normativa vigente, in apposita sala riservata al piano primo della Biblioteca comunale.

Vai alla pagina Biblioteca - Archivio storico

 

Indirizzo

Piazza San Liberale, 31033 Castelfranco Veneto (TV)

Orari al pubblico

Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 14:00-19:00
Martedì 14:00-19:00
Mercoledì dalle 9:00
alle 19:00
Giovedì dalle 9:00
alle 19:00
Venerdì dalle 9:00
alle 19:00
Sabato 8:30-13:00

Orari di apertura della Biblioteca Ragazzi
– da Martedì a Venerdì: 14:15 – 19:00
– Sabato: 8:30 – 13:00

Giorni di chiusura
Tutte le domeniche; Capodanno, Epifania, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Feste Nazionali e del Patrono (25 aprile, 27 aprile festa del patrono, 1 maggio, 2 giugno), 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 24, 25 e 26 dicembre, 31 dicembre.

Struttura responsabile

Contatti

Modalità d'accesso

L'ingresso si trova al piano terra, privo di gradini e barriere architettoniche. Per le persone con difficoltà motorie o disabilità, sono presenti servizi igienici attrezzati e un ascensore interno per raggiungere i piani superiori.

La Biblioteca è facilmente raggiungibile in auto: chi arriva da Padova o Vicenza può percorrere la SS245 “Castellana”, mentre da Treviso si può seguire la SR53 “Postumia”. Chi proviene da Venezia o dall’autostrada A4 può uscire a Treviso Sud (A27) o a Padova Est e poi seguire le indicazioni per Castelfranco Veneto.

Sono disponibili parcheggi gratuiti e a pagamento nelle vicinanze, oltre ad un parcheggio adiacente alla biblioteca riservato alle persone con disabilità titolari di contrassegno.

Per chi invece utilizza i mezzi pubblici, la Biblioteca si trova a 10 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria ed è raggiungibile con le principali linee di autobus extraurbane. Le fermate più vicine sono in Via Podgora (5 minuti a piedi) e fermata San Giacomo in Via Riccati (3 minuti a piedi).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, ore 10:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content