A chi è rivolto
Ai gruppi e alle associazioni interessate all'utilizzo della sala per incontri e dibattiti.
Descrizione
La sala riunioni "Pacifico Guidolin", presente nel corpo ovest della Biblioteca con accesso dal Vicolo dell’Abaco, è concedibile a gruppi ed associazioni che ne facciano richiesta.
La sala è intitolata a Pacifico Guidolin, socialista umanitario e antifascista, nato a Castelfranco Veneto nel 1897 e ivi morto nel 1984, figura emblematica della storia della cultura cittadina del XX secolo, fondatore, presidente e anima dell'Università Popolare, dalla sua istituzione nel 1926 sino al 1966, consigliere comunale e protagonista determinante nella riapertura al pubblico della Biblioteca (1957), rimasta chiusa nel Dopoguerra.
Come fare
Per accedere alla sala è necessario richiedere la prenotazione tramite apposito modulo, da presentare con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data richiesta.
Il modulo di prenotazione, debitamente compilato, deve essere presentato unitamente a una copia del documento d’identità del richiedente.
La documentazione può essere trasmessa nelle seguenti modalità:
- via PEC all’indirizzo comune.castelfrancoveneto.tv@pecveneto.it
oppure - consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, negli orari di apertura al pubblico.
La sala è dotata di collegamento internet Wi-Fi e di attrezzature audio e video e informatiche: sistema di videoproiezione e videoconferenza, apparati di riproduzione e diffusione musicale, con una capienza di 43 posti a sedere.
Il titolare della concessione è responsabile dell’apertura e della chiusura della sala con l’obbligo di non compromettere il normale funzionamento dell’immobile e degli impianti installati.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario presentare:
- apposito modulo di prenotazione compilato (vedere sezione Allegati);
- copia dell'avvenuto pagamento della somma prestabilita tramite Piattaforma PagoPA.
Cosa si ottiene
La concessione dell'utilizzo della Sala Pacifico Guidolin.
Tempi e scadenze
È necessario presentare la richiesta almeno 30 giorni prima della data desiderata.
Quanto costa
La Giunta Comunale ha approvato le seguenti tariffe riguardanti l’utilizzo delle sale comunali.
Gruppi / Associazioni non iscritti al Registro Comunale delle Associazioni locali
- Tariffa minima: € 45,00 da una frazione di ora superiore ai 30 minuti fino a 3 ore;
- Prolungamento utilizzo: € 15,00 per ogni ulteriore ora o frazione di ora superiore ai 30 minuti in più di utilizzo.
Gruppi / Associazioni iscritti al Registro Comunale delle Associazioni locali sconto 50%
- Tariffa minima: € 22,50 da una frazione di ora superiore ai 30 minuti fino a 3 ore;
- Prolungamento utilizzo: € 7,50 per ogni ulteriore ora o frazione di ora superiore ai 30 minuti in più di utilizzo.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con la Biblioteca Comunale.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.
Vincoli
La consegna delle chiavi è subordinata alla presentazione di una copia dell’avvenuto pagamento della somma prestabilita.
Le chiavi dovranno essere restituite il giorno successivo all’utilizzo della sala.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Notizie
- Programma attività per scuole venete a.s. 2025-2026
- Avviso pubblico per l'assegnazione di casette ai mercatini "Natale sotto le mura" 2025-2026
- Centri estivi 2025
- Contributo Regionale Buono Libri 2025-2026
-
Vedi altri 6
- Premio di narrativa “IL ROTARY RACCONTA. MEMORIAL FRANCO REBELLATO”
- 1000 Giorni di Noi: un dialogo aperto sull’educazione con gentilezza
- Istruzioni iscrizione refezione scolastica A.S. 2025-2026
- A.A.A. "Cercasi" Nonno Vigile
- Iscrizione al servizio di trasporto scolastico a.s. 2025-2026
- Centri estivi 2025