Premio di narrativa “IL ROTARY RACCONTA. MEMORIAL FRANCO REBELLATO”

Dettagli della notizia

Quarta edizione del concorso letterario nazionale PREMIO IL ROTARY RACCONTA, MEMORIAL FRANCO REBELLATO.

Data:

09 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Rotary Club, distretto di Castelfranco Veneto-Asolo, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Castelfranco Veneto, e con la partecipazione dell’Associazione Trevisani nel mondo e del Comune di San Zenone degli Ezzelini, organizza la quarta edizione del concorso letterario nazionale PREMIO IL ROTARY RACCONTA, MEMORIAL FRANCO REBELLATO con lo scopo di avvicinare i giovani alla scrittura e di onorare la memoria del prof. Franco Rebellato: insegnante, preside, giornalista e scrittore.

Il tema della quarta edizione è “Incontri”. Si chiede un racconto che abbia al centro un incontro. Ma al di là dell’incontro con una persona il tema può essere molto più vasto. Gli incontri possono anche essere con un luogo che ci ha colpito particolarmente, oppure con un libro o con un personaggio letterario che ha modificato il nostro modo di pensare, può essere l’incontro con una nuova cultura o anche l’incontro con nuove idee.

I premi sono:

  • Categoria Adulti
    Al primo classificato 1000 euro, al secondo classificato 500 euro, al terzo classificato 300 euro.
  • Categoria under 21
    Al primo classificato borsa di studio di 500 euro, al secondo classificato borsa di studio di 300 euro, al terzo classificato borsa di studio di 200 euro.

I premi saranno consegnati nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto sabato 7 febbraio 2026.

La partecipazione al premio letterario è gratuita e ogni concorrente potrà concorrere con non più di due elaborati. Al premio non potrà partecipare il primo classificato (per entrambe le categorie) dell’edizione precedente.
Si precisa che il racconto deve essere inedito: mai pubblicato né in carta, né sul web e mai premiato in altri concorsi.

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025, ore 18:56

Skip to content