“La donna uscì dalla costola dell’uomo,
non dai piedi per essere calpestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal lato per essere uguale,
sotto il braccio per essere protetta e
accanto al cuore per essere amata”
M.H.
Marzo è il mese della Donna. La Giornata Internazionale della Donna fu istituita dall’Onu il 16 dicembre 1977, recependo anni di dibattiti e dando respiro globale a una ricorrenza commemorata da oltre mezzo secolo in molti Paesi del mondo.
Oggi e in tutto il mondo l’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della Donna, una data per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche per parlare di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le donne ancora sono oggetto in tutto il mondo.
La prima Giornata Internazionale della Donna per quanto riguarda l’Italia è stata celebrata nel 1922. Con la presente rassegna vogliamo ricordare alcune delle donne - castellane e non - che durante la loro esistenza si sono impegnate davvero per cambiare il mondo e per migliorarlo. Senza però dimenticare altre donne che nel completo anonimato e silenzio, sia in passato che ai giorni nostri, continuano a portare avanti missioni importanti.
Ecco, dunque, che la Città di Castelfranco realizza la rassegna “Noi, DONNE, l’Essere speciale”, per indicare le peculiarità che contraddistinguono il genere femminile.
Le iniziative presentate nascono da ambiti differenti di espressione del mondo femminile, in sinergia con l’assessorato alle pari opportunità e al turismo, enti e associazioni. Si alternano passeggiate, testimonianze, approfondimenti, mostra, spettacoli ed eventi per contribuire a richiamare l’attenzione sulla necessità di politiche pubbliche volte a progredire verso una vera uguaglianza di genere ed a continuare nel percorso di quella crescita culturale, tesa a eliminare definitivamente ogni pregiudizio.
Roberta Garbuio
Assessore alla Cultura, Biblioteca, Teatro, Museo
Data creazione: 22-02-2023 | Data ultimo aggiornamento: 22-02-2023