News

9-11-2021 QUANTI LIBRI! Libri di oggi e di ieri per tutti anche per te Dal 5 al 28 novembre: un progetto del polo Bibliotecario di Castelfranco Veneto - 13 biblioteche insieme Nell’ambito dell’iniziativa anche il dono di un libro per ogni nato a part

L’idea di questo Progetto eÌ€ nata sfogliando il piccolo libro in folio di Roberto Pittarello intitolato “Quanti Libri!”. Quanti libri per bambini e ragazzi vengono sfornati ogni anno? Anche solo confrontando la produzione degli anni settanta a quella di oggi. Sono tanti! Saranno Troppi? Come può un adulto educatore, insegnante, bibliotecario, genitore scegliere i libri da proporre e leggere ai bambini e ai ragazzi in mezzo a tanta proposta editoriale? E poi… perché mai dare tutta questa attenzione ai libri? Si puoÌ€ vivere anche senza leggere? E a scuola, non bastano i libri per lo studio? Tutti questi libri illustrati poi, i fumetti, i libri tattili, servono proprio? Come mai gli editori investono cosiÌ€ tanto nell’editoria per i bambini?

Ecco dunque che insieme – biblioteche, librerie, editori, associazioni – abbiamo chiesto ad educatori, formatori ed eserti di letteratura per l’infanzia di aiutarci ad approfondire la relazione adulto-libro-bambino nel periodo 0-16 anni, programmando una serie di incontri di formazione dedicati alle diverse fasce di etaÌ€ e tanti incontri, nelle nostre biblioteche, dedicati a tutta la comunitaÌ€.

Il progetto prevede:

-       14 incontri di formazione e aggiornamento rivolti a insegnanti, bibliotecari, educatori, genitori, lettori e appassionati (5 – 28 novembre 2021). Intervengono: Grazia Gotti, Roberto Pittarello, Alice Bigli, Matteo Biagi, Sonia Basilico, Enrica Buccarella, Livio Vianello, Roberta Favia, Francesca Tamberlani, Carlo Gallucci (Gallucci editore), Davide Morosinotto (Book On A Tree), Viola Cagninelli (editor Ragazzi Salani)

-       tante letture nelle biblioteche del Polo e nelle scuole a cura del gruppo di lettori di Leggere per Leggere (ottobre – dicembre 2021)

-       una mostra bibliografica 0-16 anni in Biblioteca ragazzi di Castelfranco Veneto
QUANTI LIBRI! LA NOSTRA SELEZIONE (8 novembre – 4 dicembre 2021)

Fanno parte della rassegna anche due iniziative realizzate in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Gianni Rodari e Accademia Drosselmeier:

-       Il sesto senso. Il dono di un libro ad ogni nuovo nato

-       La letteratura dell’alfabeto. Percorso di lettura a cui hanno aderito le classi prime dell’Istituto Comprensivo I di Castelfranco Veneto.

Gli incontri di formazione e aggiornamento si svolgeranno in parte in videoconferenza e in parte in presenza presso la biblioteca di Castelfranco Veneto.

Sono gratuiti e aperti a tutti. È sempre necessaria la prenotazione.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Biblioteca Ragazzi di Castelfranco Veneto

da martedì a venerdì dalle 14:15 alle 19:00

sabato dalle 8:30 alle 13:00

Tel. 0423 735691 – 690

ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
https://www.comune.castelfrancoveneto.tv.it/ - spazio dedicata alla biblioteca

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di: Biblioteca Sezione ragazzi di Castelfranco Veneto, Leggere per Leggere, La Scuola del Fare - Associazione culturale, Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Gianni Rodari, Accademia Drosselmeier
Librerie di Castelfranco Veneto: Massaro, Mondadori Bookstore, Ubik, Biblioteche del Polo: Castelfranco Veneto - Borso del Grappa - Castello di Godego – Castelcucco - Cavaso del Tomba – Fonte - Loria - Pieve del Grappa – Possagno – Resana - San Zenone degli Ezzelini - Riese Pio X - Vedelago

 PROGRAMMA

SI COMINCIA…

QUANTI LIBRI!

Venerdì 5 Novembre ore 17:00

Grazia Gotti

TANTI, TROPPI?

Tra recuperi e novità della stagione pandemica

L’editoria per ragazzi veleggia sicura nel vasto mare cartaceo. Non è stata portata fuori rotta  della crisi del 2008, così come ha attraversato, persino accelerando il suo passo, questi tempi di pandemia. Si sono aperte nuove librerie, sono nate nuove case editrici e sono stati recuperati classici contemporanei, sia di narrativa che fra gli illustrati.

L’incontro si aprirà con una lettura collettiva dei bibliotecari del Polo di Castelfranco Veneto del libro in foglio QUANTI LIBRI! Di Roberto Pittarello, Edizioni LIF

Mercoledì 10 Novembre ore 17:00

Roberto Pittarello

LA SCUOLA DEI GENITORI

Come la società degli adulti deve riapprendere ad ascoltare bambini e ragazzi

Un percorso di riflessione approfondita che parte dallo sviluppo fisico e mentaledel bambino, tra bisogni e necessità (alimentazione, salute, affettività, scoperta, gioco), guardando ai diversi linguaggi (tattile, visivo, orale) e alle abilità di base per lo sviluppo armonico di ogni bambino (parlare, ascoltare, esprimersi, scrivere, leggere). Roberto Pittarello ci accompagna ad indagare la relazione con i libri ponendo questa domanda: “Libri per bambini o bambini per i libri?” (Letture da N. Ginzburg le Piccole virtù. Scritture interiori di ragazzi).

 

CONOSCERE E SCEGLIERE I LIBRI

Incontri rivolti a bibliotecari, educatori, insegnanti, lettori, genitori…

La formazione per la Scuola Secondaria di primo grado e il Biennio Superiori

Sabato 13 Novembre ore 10:00

Alice Bigli e Matteo Biagi

QUALCUNO CON CUI LEGGERE

Un incontro di formazione su come organizzare gruppi di lettura di preadolescenti e adolescenti a scuola, in biblioteca, in libreria; come impostare le proposte di lettura, le restituzioni delle letture fatte, le attività di base e straordinarie.

Martedì 16 Novembre ore 17:00

Roberto Pittarello

LA BIBLIOTECA PERSONALE DEI RAGAZZI

Il primo libro di tutti: il diario.

Chi sa scrivere vuole scrivere

Dal tatto alla parola: un progetto di continuità. Rapporti e legami tra esperienza e parola. Le quattro abilità di base. Una abilità trasversale: l’ascolto. Scrivere: le scritture sono due; esame formale, contenuto. Documentare i progetti individuali e collettivi. Letture da Sempre Ragazzi. Tra aforismi e scritture creative.

Venerdì 19 Novembre ore 17:00

Sonia Basilico

GULP! ANALISI DEL LINGUAGGIO E DELLA GRAMMATICA DEL FUMETTO PER RAGAZZI

Il linguaggio del fumetto è caratterizzato da un’unicità percepita come poco scolastica ed è per questo un elemento immancabile nelle proposte bibliografiche per i giovani lettori. Molte sono oggi le proposte editoriali a fumetti dedicate ai ragazzi in un mercato in forte espansione.

La formazione per la Scuola Primaria

Giovedì 11 Novembre ore 17:00

Enrica Buccarella

CINQUE ANNI DI LIBRI E LETTURE

Per educare alla lettura attraverso una buona pratica, a scuola

Un percorso di lettura ragionato per i cinque anni della Scuola Primaria, per fare della lettura un’abitudine e una strategia d’apprendimento attraverso la continuità dell’ascolto, la gradualità delle proposte, la scelta delle tematiche opportune, la relazione col gruppo costruita nel tempo.

Sabato 20 Novembre ore 10:00

Alice Bigli

DIVERSI DA CHI?

Che cos’e la diversità? Come viene percepita da bambini e bambine? E come viene raccontata dalla letteratura per l’infanzia? Come costruire biblioteche inclusive alla scuola primaria e soprattutto come proporre la lettura dei libri selezionati ad alunni ed alunne? Una riflessione su libri, inclusione e rappresentazione della diversità.

Giovedì 25 Novembre ore 17:00

Livio Vianello

FRUGANDO IN LIBRERIA E IN BIBLIOTECA TRA I LIBRI PER BAMBINI

Un incontro che intende guidare i partecipanti ad orientarsi all’interno della varietà di proposte attualmente pubblicate dall’editoria per ragazzi, non solo per quanto riguarda l’offerta recente, ma anche per i classici e i classici contemporanei

La formazione per la Scuola d’Infanzia e il Nido

Martedì 9 Novembre ore 17:00

Sonia Basilico

NEONATI GENITORI

Un percorso per scoprire parole, immagini e oggetti con cui accogliere i bambini e le famiglie alla scuola dell’infanzia e stabilire un’alleanza educativa serena basata sulla comprensione e l’accoglienza.

Mercoledì 17 Novembre ore 17:00

Roberta Favia

EDUCATORI SILENZIOSI. QUALI LIBRI PER QUALI LETTORI?

Scopo dell’incontro: fornire strumenti per individuare e condividere quegli elementi letterari, testuali e figurativi che permettono di riconoscere la qualità del libro per scegliere i libri più adatti ai singoli bambini, a ciascun gruppo classe ed alle specifiche situazioni. Particolare attenzione verrà data alla migliore produzione editoriale recente.

Sabato 27 Novembre ore 10:00

Francesca Tamberlani

LA PRIMA VOLTA CHE TI HO INCONTRATO

La lettura condivisa in famiglia sin dai primi mesi di vita

Seminario dedicato ai libri per la prima infanzia - fascia d’età 0-4 anni, per incoraggiare la pratica della lettura condivisa in famiglia sin dai primi mesi di vita. Approfondimento su una selezionata rosa di novità editoriali e alcuni irrinunciabili destinati ai bambini piccoli, diversi per tipologia e modalità di fruizione.

LA PAROLA AGLI EDITORI:

da dove inizia la filiera del libro?

Tre appuntamenti con editori che pubblicano libri per bambini e ragazzi riservando una particolare attenzione alla qualità delle proposte editoriali.

Sabato 6 Novembre ore 10:00

Carlo Gallucci (Gallucci editore)

COME NASCE UN LIBRO PER BAMBINI?

Cosa vuol dire fare editoria per l’infanzia? Pubblicare un ottimo libro per bambini è da sempre una sfida ambiziosa nel mondo dell’editoria. Creare un’offerta di qualità richiede impegno, creatività e un pizzico di fantasia. Carlo Gallucci ci racconta la sua esperienza e quali sono i passaggi che compie il libro prima di arrivare sugli scaffali delle librerie.

Giovedì 18 Novembre ore 17:00

Davide Morosinotto

L’ESPERIENZA “BOOK ON A TREE”

Fondato nel 2014 da Pierdomenico Baccalario il progetto Book on a Tree unisce autrici e autori affermati con autori esordienti, editori, illustratori, editor, traduttori e sceneggiatori, senza divisioni di ruolo e gerarchia, con il desiderio di creare un piccolo patrimonio di nuove storie e personaggi dedicati ai ragazzi. Davide Morosinotto ci parla di questa idea diventata nel corso degli anni un riconosciuto metodo creativo.

Martedì 23 Novembre ore 17:00

Viola Cagninelli (editor Ragazzi Salani)

LETTORI SI DIVENTA

Da J.K. Rowling a Roald Dahl: come nasce il catalogo ragazzi di Salani? E cos’è il progetto “Lettori si diventa”? Il mondo Salani per i ragazzi, partendo dall’idea che “il libro è una scelta sentimentale” (Luigi Spagnol), e che leggere è crescere sentimenti.

INCONTRARE I LIBRI

in presenza a Scuola e in Biblioteca

ottobre - dicembre LEGGERE INSIEME

Tanti appuntamenti in presenza dedicati alla Scuola e al pubblico delle Biblioteche Letture a cura del gruppo Leggere per Leggere. Nelle biblioteche del Polo bibliotecario di Castelfranco Veneto. Ogni Biblioteca darà comunicazione delle iniziative proposte tramite locandine dedicate, pubblicizzando ai propri utenti e attraverso i social.

8 novembre - 4 dicembre

QUANTI LIBRI! LA NOSTRA SELEZIONE

0- 16 anni

Mostra bibliografia a cura della Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto con La Scuola del Fare

da lunedì 8 novembre a sabato 4 dicembre

Biblioteca in Biblioteca Ragazzi

Luigi “Bepe” Pastrello di Castelfranco Veneto

Sala Ragazzi

La nostra Biblioteca Ragazzi ha un patrimonio librario di 15.000 volumi.

La scelta è molto ampia tra generi, età, tipologie, edizioni storiche e attuali.

Proponiamo qui una selezione di libri concentrando l’attenzione su questi generi:

 

Data creazione: 17-11-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 17-11-2021