Campagna di prevenzione da arbovirosi 2025

Dettagli della notizia

Informazioni alla cittadinanza sulle attività di prevenzione e sulle arbovirosi.

Data:

06 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute.

La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi.
I sintomi più comuni di queste malattie sono febbre e malessere generale.

In alcuni casi, soprattutto nelle persone anziane e nei soggetti fragili, queste malattie possono causare problemi di salute anche gravi.
Tra queste malattie quelle più diffuse nel Veneto sono:

  • la Febbre del Nilo Occidentale (West Nile)
  • l’Encefalite da morso di zecca (TBE)

Il morso di zecche portatrici del virus della TBE rappresenta un rischio anche per le persone
giovani e sane, con possibili complicanze gravi e/o invalidanti in un soggetto su cinque.

Gli effetti dei cambiamenti climatici

Negli ultimi anni i cambiamenti climatici e la globalizzazione hanno peggiorato la diffusione di queste malattie. I cambiamenti climatici inoltre potrebbero contribuire a portare nel nostro territorio anche altre malattie generalmente poco diffuse nel Veneto, come ad esempio: dengue, chikungunya, zika.

Cosa possiamo fare

Il modo migliore per evitare queste malattie è essere consapevoli dei rischi, prevenire le punture/morsi e contrastare la diffusione delle zanzare. Clicca su ciascuna sezione per conoscere alcune semplici azioni e comportamenti da mettere in atto.

Per altre informazioni sulle arbovirosi vai al sito www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi

Per ulteriori informazioni visita la pagina https://www.comune.castelfrancoveneto.tv.it/amministrazione/pianificazione-e-governo-del-territorio/campagna-di-prevenzione-da-arbovirosi/ 

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025, ore 13:35