A chi è rivolto
Ai cittadini italiani residenti nel comune e ai cittadini di stati appartenenti all'Ue ed i loro familiari, nonché stranieri in possesso di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno purché residenti nel comune.
Alle persone presenti nel territorio del comune che si trovino in situazioni tali da esigere interventi non differibili e non sia possibile indirizzarli ai corrispondenti servizi della regione o dello stato di appartenenza.
Descrizione
A seguito di presentazione di apposita domanda, il cittadino svolge un colloquio con l'assistente sociale di riferimento che procede alla valutazione della situazione. In caso di esito positivo viene adottato un provvedimento con il quale il comune inizia a provvedere all'integrazione richiesta.
Come fare
Per richiedere il servizio, recarsi all'ufficio con la documentazione richiesta, previo appuntamento.
Per prendere appuntamento si prega di rivolgersi alla Segreteria, ai numero +39 0423 735525 / +39 0423 735770 nei seguenti orari:
- lunedì: 10:00 - 12:30
- martedì: 10:00 - 12:30
- mercoledì: chiuso
- giovedì: : 10:00 - 12:30 e 16:00 - 17:00
- venerdì: 10:00 - 12:30
Oppure direttamente gli assistenti sociali tramite recapiti telefonici.
- Anita Liviero: +39 0423 735 663
- Emanuela Frigo: +39 0423 735 551
- Emanuela Nardi: +39 0423 735 527
- Katia De Franceschi: +39 0423 735 595
Cosa serve
Per richiedere il servizio, è necessario presentare la seguente documentazione:
- ISEE;
- documentazione e certificazioni sanitarie.
Cosa si ottiene
Integrazione parziale della retta.
Tempi e scadenze
Tempistiche definite a seguito di un colloquio con l'Assistente Sociale.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Assistenza Sociale, ERP, Asilo Nido.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Tabella contributi e benefici economici
- Informativa servizio telesoccorso
- Informativa privacy telesoccorso
- Domanda di contributo barriere architettoniche
-
Vedi altri 6
- Regolamento su criteri di installazione nuovi apparecchi Gioco d'Azzardo
- Modulo domanda Caregiver familiari
- Modulo attivazione servizio telesoccorso, telecontrollo e telemonitoraggio
- Regolamento per l'erogazione interventi economici Servizi Sociali
- Regolamento accesso alle prestazioni sociali agevolate
- Regolamento servizio di assistenza domiciliare
-
Notizie
- Bando di concorso speciale per l’assegnazione di n. 8 “Alloggi in affitto per gli anziani degli anni 2000” realizzati nel comune di Castelfranco Veneto – Borgo Treviso
- Programma di interventi a favore delle famiglie fragili anno 2025
- 1000 Giorni di Noi: un dialogo aperto sull’educazione con gentilezza
- Avviso pubblico per manifestazione di interesse per l’individuazione di un Ente accreditato che si faccia proponente di un progetto ai sensi della DGR n. 827 del 15 luglio 2025 “Percorsi di Accompagnamento alla Crescita”
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per la manifestazione di interesse di Enti del Terzo Settore per co-progettazione e successiva definizione e realizzazione di interventi, presso ex casa Cattani, di attivazione e gestione asilo notturno, co-housing, pronto intervento sociale
- Questionario di interesse - Progetto 1000 giorni
- Corso Base Amministrazione di Sostegno - Maggio Giugno 2025
- Programma di interventi a favore delle famiglie fragili anno 2024 (bando 2025)
- Borse di studio a favore degli orfani per crimini domestici e degli orfani di madre a seguito di delitti di genere e a sfondo sessuale a.s.2025-2026
- Assemblea Sindacale del Personale del Comune di Castelfranco Veneto.